Associazione Società Orticola del Piemonte | Via Faà di Bruno, 2, 10153 – Torino | CF: 91023300014 | P. IVA: 12297850013
Un progetto di Presentato da
Per maggiori informazioni
PRESENTA
12 — 13 APRILE 2025
SABATO 09:30 — 21:00
DOMENICA 09:30 — 20:00
VIA REAL COLLEGIO, 30
MONCALIERI (TORINO)
Due giorni per scoprire i migliori produttori di miele piemontese tra eccellenze artigianali, degustazioni guidate e laboratori.
UN EVENTO NEL CENTRO STORICO DI MONCALIERI, IN OCCASIONE DI FLORÌ
Miel’é si inserisce nel cuore di Moncalieri Florì, la mostra mercato in Piazza Vittorio Emanuele dedicata alle eccellenze agricole e vivaistiche delle colline moncalieresi.
In questa cornice d’eccezione, sabato 12 e domenica 13 aprile il Salone del Miele piemontese ti aspetta al Real Collegio di Moncalieri! Oltre alla mostra mercato non mancheranno approfondimenti, laboratori e una speciale esposizione sulle piante mellifere in collaborazione con i vivaisti di Orticola.
IL PRIMO SALONE DEL MIELE PIEMONTESE
Dal rinomato Miele di Castagno al delicato Miele di Acacia, fino ai Millefiori delle valli alpine: con numerose varietà riconosciute, il miele è un’eccellenza piemontese unica!
Dopo il successo del Salone del Pane nasce così Miel’é, un appuntamento che unisce miele, piante e natura nel centro storico di Moncalieri, alla scoperta dei sapori autentici del territorio.
DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI O VORRESTI PARTECIPARE COME ESPOSITORE?
DEGUSTA LA TRADIZIONE DEI FORNI ITALIANI
Pizza
Pinsa
Pala romana
Focaccia
Focaccia farcita
Biscotti
Torte
Viennoiserie
Pasticceria secca
Cracker
Grissini
Schiacciate
Gelato al pane
Tantissimi abbinameni
...e molti altri!
AL SALONE DEL PANE SI MANGIA, ECCOME!
Brunch lover? Passa in tarda mattinata e goditi un'abbondante selezione di lievitati!
Cerchi un pranzo diverso dal solito? Preparati a scoprire i migliori pani e pizze artigianali.
Se per te la merenda è sacra, ti aspettiamo con i prodotti più irresistibili dei maestri panificatori.
E per gli amanti dell'aperitivo... c’è qualcosa di meglio di pane, focaccia e un calice di vino o un cocktail?
Qualunque sia il momento giusto per te, al Salone del Pane c’è sempre qualcosa di buono che ti aspetta!
IL PRIMO
SALONE DEL MIELE
DEL PIEMONTE
DEGUSTAZIONI
Assaggia i migliori prodotti con degustazioni guidate di pane e prodotti da forno d’eccellenza, anche in abbinamento a vini e birre artigianali.
LABORATORI
Partecipa ai laboratori di panificazione per adulti e bambini, dove sperimentare in prima persona l’arte del lievito e delle farine.
TALK
Conferenze e incontri con esperti del settore per esplorare temi come la sostenibilità nella filiera corta e le tecniche di panificazione innovative.
DEGUSTAZIONI
Assaggia mieli artigianali abbinati alle migliori specialità piemontesi! Scopri sapori autentici e lasciati sorprendere da accostamenti inediti con tante degustazioni guidate.
ESPOSITORI
Scopri e acquista mieli artigianali monoflora e millefiori, prodotti in pura cera d’api, dolci al miele e tante altre creazioni sostenibili, in un viaggio tra le eccellenze artigianali del territorio.
LABORATORI
Non mancheranno attività interattive e creative pensate per adulti e bambini, con laboratori e giochi alla scoperta del mondo delle api e dell'importanza di questi straordinari insetti per la natura.
NON SOLO MIELE: AL SALONE, IL GUSTO È PROTAGONISTA
Il miele diventa il filo conduttore anche di tanti abbinamenti con altrettante specialità piemontesi dolci e salate: dai formaggi ai salumi, dal cioccolato artigianale allo yogurt....
Al Salone del Miele potrai scoprire aromi, consistenze e combinazioni sorprendenti con tante degustazioni guidate.
DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI O VORRESTI PARTECIPARE?
PRESENTA
INFO E DOMANDE FREQUENTI
· DOVE SI SVOLGE IL SALONE DEL MIELE?
Miel'é si trova in Via Real Collegio, 30 a Moncalieri (Torino).
· COME FUNZIONANO GLI ASSAGGI?
Con il biglietto avrai 6 degustazioni incluse che potrai scegliere tra una selezione di assaggi proposti in uno stand dedicato. Ma potrai anche decidere di acquistare gli altri prodotti proposti da ogni espositore!
· L'INGRESSO PER I BAMBINI È A PAGAMENTO?
L'ingresso per i bambini fino a 10 anni è gratuito senza assaggi. Ma puoi anche decidere di acquistare un biglietto (con la stessa formula per gli adulti) per i bambini.
· POSSO ANCHE FARE ACQUISTI AL SALONE DEL MIELE?
Certo! Oltre alle 6 degustazioni incluse nell'ingresso potrai decidere di acquistare i prodotti proposti dagli stand!
· QUALI SONO GLI ORARI?
Sabato 12 aprile 09:30 — 21:00
Domenica 13 aprile 09:30 — 20:00
· L'EVENTO SI SVOLGERÀ ANCHE IN CASO DI MALTEMPO?
Certo! L'evento si terrà completamente al coperto. Pertanto si svolgerà, assicurando la migliore esperienza ai partecipanti, anche in caso di maltempo.
COME FUNZIONA?
Potrai utilizzare le 6 degustazioni incluse nel biglietto per assaggiare altrettante proposte salate e dolci. E se trovi qualcosa che ti piace, potrai acquistarlo direttamente dal produttore!
6
DEGUSTAZIONI
PACCHETTO "SALONE DEL MIELE"
Potrai scegliere e degustare 6 abbinamenti dolci e salati
DEGUSTAZIONI
1
BEVANDA
Insieme agli assaggi è inclusa a scelta 1 birra oppure 1 acqua
12,00€
6
Insieme agli assaggi è inclusa a scelta 1 birra oppure 1 acqua
ACQUISTA IL BIGLIETTO
LE DEGUSTAZIONI AL SALONE DEL MIELE
Formaggio e miele
Focaccia lardo e miele
Caramelle al miele
Gelato
al miele
Pane, burro
e miele
Cioccolato
e miele
Yogurt
e polline
Pizza e miele
Vino
e miele
IL PRIMO
SALONE DEL MIELE
DEL PIEMONTE
In collaborazione con
Un progetto di
Presentato da
...e molto altro!
NON PERDERE LE DEGUSTAZIONI GRATUITE DI MIEL'É!
Questo weekend vivi due esperienze di degustazione imperdibili: l'ingresso è gratuito con il biglietto di Miel’è!
Sabato 12 aprile alle 13:00 ti aspetta un brindisi speciale con miele cristallizzato e vino dolce, per esaltare l’incontro tra due eccellenze italiane. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 15:00 alle 16:00 potrai invece scoprire le infinite sfumature del miele con un percorso di degustazione guidato. Assaggia diverse tipologie, impara a riconoscerne aromi e caratteristiche, e lasciati sorprendere dalla varietà di questo straordinario prodotto naturale. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.